Hai mai desiderato davvero mettere ordine nella tua vita e, finalmente, riuscire a portare a termine tutto quello che ti sei promesso di fare? Se sì, questo libro fa per te.
Zen To Done (ZTD) è un sistema semplice ma davvero potente, pensato per aiutarti a creare abitudini sane e produttive. Non si tratta solo di organizzare la tua lista di cose da fare, ma di trasformare completamente il tuo modo di lavorare e vivere: giornate più semplici, meno distrazioni, scrivania e casella email pulite, idee chiare su cosa fare… e il bello è che puoi farcela davvero.
Leo Babauta, l’autore, parla in prima persona: racconta di quando era sopraffatto dal caos, dimenticava le cose importanti, era disorganizzato e stressato. Ma poi ha deciso di cambiare, poco alla volta. Ha smesso di fumare, ha iniziato a correre, ha perso peso, ha sistemato le sue finanze, ha eliminato i debiti, ha creato un blog di successo. E tutto questo lo ha fatto partendo da una cosa sola: cambiare abitudini, una alla volta.
Oggi la sua giornata è ben strutturata, fa le cose davvero importanti, e riesce a concentrarsi senza perdersi in mille distrazioni. E la buona notizia è che anche tu puoi riuscirci. Non serve essere supereroi: serve solo volerlo davvero, iniziare in piccolo, e scegliere le abitudini che funzionano meglio per te. ZTD non è un sistema rigido, ma uno strumento flessibile che puoi adattare alla tua vita.
Quindi sì, puoi farcela. Questo libro non fa magie, ma ti dà tutto quello che ti serve per trasformare il tuo modo di vivere, un passo alla volta, e imparare a organizzare la tua giornata. Goditi il viaggio, perché cambiare può essere anche molto, molto bello.
I 10 pilastri di Zen To Done (ZTD)
Impara a catturare Il libro si articola in 10 capitoli che corrispondono ad altrettanti pilastri, sui quali innestare la tua giornata.
1. Raccogli
Impara a catturare tutto ciò che ti passa per la mente: idee, intuizioni, progetti… Scrivili subito. Porta sempre con te un piccolo quaderno o delle schede semplici. L’obiettivo è liberare la mente e non dimenticare nulla. Poi, a casa o in ufficio, trasferisci tutto nella tua lista delle cose da fare.
2. Processa
Non rimandare: prendi subito una decisione su ogni cosa che entra nei tuoi “inbox” (email, appunti, voicemail…). Fallo almeno una volta al giorno: elimina, delega, archivia o aggiungi alla tua lista. Niente pile di cose in attesa!
3. Pianifica
Ogni settimana scegli i tuoi “Big Rocks”, cioè le attività più importanti (MITs – Most Important Tasks). Ogni giorno seleziona 1-3 MITs e affrontali per primi, così ti togli il pensiero e ti assicuri di concludere ciò che conta davvero.
4. Fai
Una cosa alla volta, con attenzione piena. Elimina tutte le distrazioni (email, telefono, notifiche, disordine…). Concentrati sul tuo compito, magari usando un timer. Se arriva un’interruzione, scrivila e torna al lavoro.
5. Sistema semplice e affidabile
Niente complicazioni. Usa liste semplici, divise per contesto (es. @ufficio, @casa, @telefono…). Un blocco, delle schede o un’app facile bastano. Evita strumenti complessi: l’importante è che funzioni per te e che tu lo usi ogni giorno.
6. Organizza
Dai un posto a tutto, subito. Ogni cosa che entra (carta, email, note…) va nel suo posto: lista di contesto, archivio, cartella azioni, o cestino. Così la tua scrivania resta libera e tu puoi lavorare con maggiore serenità.
7. Rivedi
Ogni settimana prenditi un momento per rivedere il tuo sistema e i tuoi obiettivi. Guarda dove sei arrivato e pianifica i prossimi passi. Una volta al mese fai una revisione più ampia, e ogni anno rifletti sui tuoi obiettivi a lungo termine.
8. Semplifica
Elimina il superfluo. Non puoi fare tutto: concentrati solo su ciò che conta davvero. Riduci i compiti, i progetti, gli impegni e persino le informazioni che ricevi. Meno è meglio, soprattutto se vuoi restare focalizzato.
9. Crea una routine
Le routine ti aiutano a dare struttura alla giornata. Può essere una routine del mattino (es. email, agenda, MITs, esercizio) o della sera (riflessione, diario, preparazione del giorno dopo). Personalizzale in base a ciò che ti fa stare bene.
10. Segui la tua passione
Il consiglio forse più importante: fai qualcosa che ami. Quando sei appassionato, non hai bisogno di motivarti: agisci con entusiasmo. Cerca costantemente ciò che ti accende e, se puoi, trasformalo nel tuo lavoro. Ogni compito sembrerà una ricompensa.
Un concetto chiave per organizzare la giornata: semplicità
In definitiva, Zen To Done ci mostra che organizzare la giornata non è questione di strumenti complessi o di pianificazioni rigide, ma di semplici abitudini da coltivare con costanza. Bastano pochi gesti quotidiani – scrivere ciò che ci passa per la testa, scegliere tre priorità, portare a termine un compito alla volta – per trasformare il caos in chiarezza. Il vero cambiamento nasce dal voler vivere con più intenzione, concentrandoci su ciò che conta davvero. Non serve essere perfetti: basta iniziare, un’abitudine alla volta.
Rispondi